TOPIC

1. Conservazione e Restauro

Tecniche innovative di restauro e conservazione preventiva
Nuovi materiali e metodologie per la conservazione di beni archeologici, architettonici e artistici
Il ruolo della diagnostica nei progetti di restauro
L’archeometria come strumento di conoscenza del patrimonio culturale

2. Digitalizzazione e Tecnologie per i Beni Culturali

Digital Twin e realtà aumentata per la valorizzazione del patrimonio
Intelligenza artificiale e machine learning per la catalogazione e l’analisi delle opere
Open data e accessibilità delle collezioni museali digitali

3. Patrimonio Culturale e Sostenibilità

Il rapporto tra beni culturali e cambiamenti climatici
Sostenibilità nella gestione dei musei e dei siti archeologici
Materiali ecocompatibili e pratiche green per la conservazione
Beni Culturali esposti a rischi: vulnerabilità, gestione e strategie di mitigazione

4. Economia e Gestione del Patrimonio Culturale

Modelli di finanziamento e fundraising per la tutela del patrimonio
Turismo culturale sostenibile e strategie di valorizzazione economica
Forme innovative di gestione del patrimonio culturale
Imprese culturali, partenariato pubblico-privato, sviluppo locale

5. Beni Culturali e Comunità

Il coinvolgimento delle comunità locali nella tutela e valorizzazione del patrimonio
Inclusione e accessibilità nei musei e nei siti culturali
Educazione e divulgazione del patrimonio per le nuove generazioni
Patrimonio culturale e comunità in trasformazione

6. La ricerca archeologica

Archeologia tra diagnostica, scavo, documentazione, interpretazione e comunicazione
Le nuove frontiere della ricerca archeologica subacquea
Inter/pluridisciplinarità nella ricerca archeologica

7. Storia dell’Arte: Metodi, Interpretazioni e Prospettive

Nuove prospettive critiche nella storia dell’arte
Storia dell’arte e tecnologie digitali: ricerca e divulgazione tra R (Real) e Vr (Virtual)
Il mercato dell’arte e le sue trasformazioni
Collezionisti, musei e processi di musealizzazione tra pubblico e privato
Iconografia e iconologia: chiavi di lettura inedite per le opere d’arte

8. Il Patrimonio Paesaggistico tra Conservazione e Sviluppo

Paesaggi geologici e geoheritage: conoscenza, valorizzazione e tutela
Paesaggio e identità culturale: strategie per la tutela dei paesaggi storici
L’interazione tra beni architettonici e paesaggio naturale
Il ruolo delle infrastrutture verdi e blu nella conservazione del paesaggio
Strategie per il recupero e la valorizzazione delle aree rurali e dei centri storici

9. Architettura per il Patrimonio

Visioni e ricerche per una nuova nozione di Patrimonio
Rapporto tra ‘nuovo’ e ‘antico’ nel progetto per il Patrimonio
Città e Paesaggi archeologici. Principi e strategie del progetto per i luoghi dell’Antico