

La Fondazione Pasquale Battista è lieta di invitarvi al III Congresso BENI CULTURALI IN PUGLIA – Cantieri sperimentali e interdisciplinari per nuove prospettive di ricerca e valorizzazione, finanziato dal Gruppo Augusta Ratio S.p.A, che si terrà a Bari dal 7 al 10 ottobre 2025.
Il congresso si svolgerà in modalità online il 7 ottobre ed in presenza, presso l’aula Domus Sapientiae del Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design del Politecnico di Bari, dall’8 al 10 ottobre 2025.
Giunto alla sua terza edizione, il congresso si pone l’obiettivo di esplorare le più recenti esperienze di ricerca e le metodologie innovative applicate ai beni culturali, con un approccio fortemente interdisciplinare. La Puglia, con il suo patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico, si conferma un cantiere a cielo aperto in cui sperimentare nuove strategie di conservazione, fruizione e valorizzazione.
Nel corso di queste giornate, si aprirà un dialogo sui cantieri sperimentali, tecnologie emergenti, pratiche di restauro, digitalizzazione e modelli di gestione integrata che puntino alla conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale pugliese, con l’obiettivo di creare connessioni tra enti di ricerca, istituzioni e comunità locali come elementi fondamentali per la costruzione di nuove prospettive sostenibili per il patrimonio culturale. Le specifiche competenze di settore e l’integrazione con le tematiche legate all’accessibilità, all’inclusione, alla partecipazione e alle testimonianze territoriali e paesaggistiche, rendono possibili nuovi scenari di tutele e valorizzazione, partendo dalle ricerche scientifiche che afferiscono al patrimonio culturale pugliese.
Il congresso è aperto a studiosi dei beni culturali pugliesi, nello specifico funzionari del MIC, ricercatori degli istituti di ricerca, docenti e ricercatori delle Università. È fortemente incoraggiata la partecipazione di dottorandi e studenti.
Tutti i contributi saranno valutati e approvati dal Comitato scientifico. I relatori possono presentare il proprio lavoro attraverso una comunicazione orale, un virtual poster o una video presentation. Un volume digitale di atti (con codice ISBN e DOI) sarà pubblicato da Fondazione Pasquale Battista Edizioni.