Home / Eventi culturali/formativi / L’archeologia a scuola
L'ARCHEOLOGIA A SCUOLA


La Fondazione Pasquale Battista crede fortemente, oltre che nella divulgazione del patrimonio locale alle fasce adulte, nella ”educazione alla bellezza” delle generazioni più giovani, anche in collaborazione con le famiglie e le scuole, e alla loro interazione e partecipazione attiva, finalizzate alla conoscenza e consapevolezza del proprio patrimonio culturale. Fondamentale è garantire a bambini e ragazzi l’occasione di sperimentarsi con laboratori e attività esperienziali che creino un anello di congiunzione tra ciò che viene insegnato a scuola e ciò che permette loro uno sviluppo cognitivo ed emotivo. A tale scopo, la Fondazione si impegna a fornire ai più piccoli gli strumenti di conoscenza pratica per promuovere la responsabilizzazione verso il patrimonio culturale di Triggiano e per incoraggiare la formazione di una loro identità territoriale attraverso iniziative rivolte agli alunni delle scuole elementari, tra i quali laboratori di storia locale e archeologia.
Tra gli obiettivi generali delle attività vi è quello di conoscere in modo diretto le risorse archeologiche e i beni culturali presenti sul territorio, per comprendere pienamente il valore dell’ambiente in cui si vive e in cui ci si muove per rendere gli alunni più consapevoli dello spazio che li circonda. Inoltre, coinvolgendoli in attività laboratoriali individuali e di gruppo, gli alunni sviluppano abilità manuali e tecniche di ragionamento che li aiutano ad ingegnarsi per poter trovare le risposte che cercano, e accrescono la capacità di saper stare insieme per imparare con i propri compagni di ricerca.