Cafés Littéraires 2025

Dialoghi d’autore

Riprendono gli appuntamenti dei Cafés LittérairesDialoghi D’autore.

La stagione 2025, dal titolo “La bellezza salverà il mondo? L’arte e il bene comune: connessioni per lo sviluppo umano e sociale”, parte ufficialmente giovedì 20 febbraio.

INFO E MATERIALI

Per le prenotazioni, scrivere a: info.milano@fondazionepasqualebattista.it

Gli eventi sono gratuiti e aperti ad un pubblico esterno previa prenotazione.

Sede: Fondazione Pasquale Battista, Via G. Pozzone, 5, 20121 – Milano.  

2o febbraio: L’arte e il design nell’era dell’Antropocene – Marco Bazzini, storico e critico d’arte

20 marzo: Margini – racconti al confine Valentina Tamborra, fotografa  e giornalista

10 aprile: La bellezza della parola e la ricerca di senso – Emilio Isgrò, artista e poeta

15 maggio: Per un’estetica  dell’interazione.  Una prospettiva progettuale per i  servizi – Beatrice Villari, docente di Service Design

19 giugnoEvento Straordinario – Aperitivo conviviale della Fondazione Pasquale Battista. Un momento di incontro e condivisione aperto a tutti i partecipanti

18 settembre: Moda e Sostenibilità. Progettiamo oggi il nuovo futuro – Laura Strambi, Fashion Designer

16 ottobreIl mago dell’aria – Mauro Garofalo, scrittore, con Miriam Gregorio, attrice Petit. 

20 novembre: Alla ricerca della bellezza: le pratiche filosofiche per la cura di sé e del mondo – Chiara Mirabelli, analista biografica a orientamento filosofico

Curatori

Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli

Pianisti

Rosanna Carabellese, Luca Carnicelli, gli allievi della classe di pianoforte del M° Pier Francesco Forlenza del Conservatorio di Milano e musicisti amici della Fondazione Pasquale Battista.

Moderatore

Matteo Reale

Gli incontri si terranno dalle 18:00 alle 20:00 presso la Sala Riunioni della Fondazione Pasquale Battista, con vista sul Castello Sforzesco.

Prima di ciascun evento, alle ore 17:30, vi aspettiamo per un

Café di Via Pozzone 5.

Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, previa prenotazione.

Disponibilità limitata: 25 posti in presenza e 10 posti a distanza.

Vi aspettiamo per condividere insieme momenti di riflessione, cultura e musica, in uno spazio dedicato alla condivisione del sapere e alla bellezza dell’arte.