The Next Generation Short Film Festival 2019

Art. 1 – Informazioni principali
La Fondazione “Pasquale Battista”, in collaborazione con l’associazione Alice in cammino e le arti,
AL.i.c.e AreArtiEspressive, in partnership con l’Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto, con il
patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, del Comune di
Bari e di Apulia Film Commission, indice un Bando di concorso per cortometraggi destinato a
cittadini residenti, domiciliati o nati in Italia.
Il festival è rivolto ai videomaker emergenti e indipendenti.
La riflessione, da incentrare sul tema indicato dal bando (vedi art. 2), potrà essere condotta nelle più
libere forme di narrazione attraverso il mezzo video, da intendersi nell’accezione più varia: narrazione
cinematografica, videoclip, prodotto di video-arte, ecc.
Il cortometraggio dovrà avere una durata complessiva che non superi i 30’.
Art. 2 – Temi del festival
‘GEOGRAFIE’
Lo spirito di fondo del festival è di offrire spazi di espressione e dare voce alla ‘generazione che verrà’,
da intendersi non solo in senso anagrafico, ma anche in senso artistico: capace di portare visioni nuove,
inedite, prive del legame obbligato e della prosecuzione lineare con il passato.
Per questa edizione del festival, si chiede di offrire mappature da(e)l mondo contemporaneo a partire
dai suoi spazi: oggettivi/soggettivi/collettivi/individuali.
‘Geografie’ non è che una suggestione poetica.
Le ‘geografie’ possono essere fisiche o metafisiche, reali o irreali, utopie, resistenze; e cosi gli spazi
possono essere vuoti oppure contenere tutte le cose…
Art. 3 – Iscrizione e partecipazione al Concorso
L’iscrizione prevede:
– il versamento di una quota (euro 10,00, sul c/c n. IT36E0558401730000000045240);
– la presentazione della Scheda di Partecipazione – allegata al Bando, entrambi scaricabili dal sito
della Fondazione www.fondazionepasqualebattista.it, dal sito del Festival
www.thenextgenerationfilmfestival.it e dalla pagina facebook del festival – da stampare, compilare in
ogni sua parte, firmare e inviare all’indirizzo mail nextgenerationshort@gmail.com;
– i candidati dovranno inviare, pena esclusione, una copia dell’opera in concorso in formato mp4 con
WeTransfer, all’indirizzo di cui sopra.
In caso il candidato lo ritenesse opportuno, può scegliere di presentare anche una sinossi poeticodescrittiva,
fotografie di scena o fotogrammi del cortometraggio esclusivamente in formato digitale,
da considerarsi esclusivamente come supporti offerti alla giuria per la
piena comprensione del prodotto video, e che non saranno considerati in fase di valutazione.
I candidati possono partecipare in forma di un singolo autore, coautori o collettivo.
Ogni autore non potrà presentare più di un’opera, non necessariamente inedita.
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 30 settembre 2019.
Il materiale inviato attraverso WeTransfer non sarà in alcun caso restituito.
Art. 4 – Svolgimento del festival ed istituzione di premi
La selezione avverrà in due fasi:
– preselezione a cura della Direzione Artistica del Festival;
– selezione finale a cura di 3 componenti esterni di comprovata esperienza tecnico-operativa o criticogiornalistica
nel campo delle arti video e della Direttrice della Fondazione Pasquale Battista,
finalizzata all’individuazione delle opere vincitrici.
I cortometraggi che supereranno la preselezione, compresi i vincitori, saranno proiettati
pubblicamente nella/e giornata/e – evento finale del festival, nel mese di novembre 2019.
Modalità, luogo, date ed esiti della selezione e dell’evento finale verranno comunicati agli interessati
in corso d’opera.
Il giudizio della Giuria è inappellabile e insindacabile. I registi finalisti dovranno essere presenti alla
cerimonia di premiazione. È fortemente gradita, inoltre, la partecipazione di tutti coloro che, a vario
titolo, hanno preso parte alla realizzazione delle opere proiettate (attori, etc.).
I premi in palio, per l’ammontare complessivo di euro 5.000, saranno articolati e distribuiti a
discrezione della Direzione Artistica e della Giuria tra le opere vincitrici.
Art. 5 – Norme generali
Ogni autore risponde del contenuto delle opere presentate e dichiara di essere proprietario di ogni
diritto. La Direzione del Festival si riserva di utilizzare gratuitamente a scopi promozionali (a mezzo
stampa o multimediale) estratti della durata massima di 60 secondi delle opere selezionate, le foto e
tutto il materiale pervenuto.
L’iscrizione al Festival implica anche l’autorizzazione alla proiezione pubblica del cortometraggio
durante l’evento di premiazione.
Il materiale inviato per la selezione non verrà restituito e sarà conservato nell’archivio della Fondazione
e dell’associazione ‘Alice in Cammino e le arti’. Esso potrà essere usato – previa comunicazione
all’autore – non a scopo di lucro ed esclusivamente per fini didattici e proiezioni gratuite nell’ambito
delle iniziative della Fondazione
o dell’associazione, senza che l’autore dell’opera stessa possa muovere rivendicazione economica
alcuna per i diritti.
Il trattamento, sia in forma cartacea che elettronica, dei dati personali dei partecipanti è finalizzato
unicamente alla gestione della manifestazione (D.lgs n.196 del 30 giugno 2003 “Tutela delle persone
rispetto al trattamento dei dati personali”).
L’organizzazione si riserva di fornire ulteriori informazioni qualora se ne verificasse la necessità. Tutte
le comunicazioni saranno fornite per posta elettronica o per telefono. La partecipazione al concorso
comporta la piena accettazione del presente regolamento.
Per informazioni e iscrizioni:
email nextgenerationshort@gmail.com
FB Thenextgenerationshortfilmfestival
FilmFreeway https://filmfreeway.com/TheNextGenerationShortFilmFestival