Rassegna organistica internazionale di Santa Maria del Passo 2025

RASSEGNA ORGANISTICA INTERNAZIONALE 2025 di Santa Maria del Passo XVI Edizione

Giunta alla XVI edizione, la Rassegna Organistica Internazionale di Santa Maria del Passo, sotto la direzione artistica del M° Margherita Sciddurlo, si annuncia vivace e densa di ricercatezza artistica con un programma variegato per offrire al pubblico esperienze di ascolto di grande impatto emotivo, che facciano comprendere il potenziale espressivo dell’organo a canne quale strumento straordinariamente versatile e non relegato alla sola liturgia. La stagione concertistica è divisa in due parti: una prima parte, che accompagnerà gli spettatori nel periodo primaverile ed estivo, e una seconda che durerà fino all’evento conclusivo dell’epifania nel quale ricorre la commemorazione di Pasquale Battista. Il Gruppo Augusta Ratio e Levigas confermano per il sesto anno consecutivo il sostegno a questa incredibile rassegna internazionale.

Riassumendo la programmazione di quest’anno: oltre ai concerti di solo organo, dedicati alle grandi interpretazioni dell’immenso repertorio della musica organistica concertistica, si prevedono anche appuntamenti in cui la voce dell’organo a canne si combina con il canto lirico e con altri strumenti musicali (strumenti a corde, a fiato, percussioni, ecc..) o, addirittura, con differenti linguaggi artistici (come il teatro, la danza, la poesia e il cinema), il tutto per vivacizzare le dinamiche concertistiche in modo originale, innovativo e coinvolgente per il pubblico, attraverso la formula del concerto-spettacolo multidisciplinare.

Di seguito gli appuntamenti della prima parte della stagione:

Domenica 30 marzo 2025 nella Chiesa di S. Antonio, Mola di Bari – l’evento inaugurale dal titolo “È un foco quel d’amore”, sarà dedicato ai diversi moti dell’animo femminile che ruotano attorno all’amore, ricostruzione arguta e brillante realizzata attraverso un romanzo musicale nel quale il testo teatrale sarà interpretato dall’attrice Barbara Grilli e gli intermezzi musicali (arie estrapolate da memorabili opere liriche barocche) scelti e interpretati dal raffinato Ensemble Quatrelier: Marica Mancini (soprano), Simona Pentassuglia (violino barocco), Francesca Paola Lippolis (violoncello barocco), Francesca Borraccesi (clavicembalo e organo).

Sabato 5 aprile 2025 nella Chiesa di S. Antonio, Mola di Bari – il concerto di organo e viola è frutto del lavoro di studio e ricerca musicale dell’organista Pierluigi Mazzoni e del violista Giacomo Battista che proporranno una interessantissima e originale selezione di brani barocchi per viola e basso continuo (affidato all’organo), alcuni dei quali sono inedite trascrizioni dello stesso Battista da autori come G.B. Pergolesi, N. Jomelli e A. M. G. Sacchini. 

Domenica 6 aprile 2025 nella Chiesa di S. Maria Veterana, Triggiano (BA) – in piena Quaresima, la “Via Crucis” musicata da Padre Serafino Marinosci (1869 – 1919) su liriche di Pietro Metastasio sarà oggetto del concerto per organo e voci che vedrà protagonisti l’organista Pierluigi Mazzoni, il tenore Sebastiano Giotta e il basso Gianluca Borreggine. La musica sacra organistica influenzata dallo stile melodrammatico accompagnerà il pubblico in un percorso spirituale esaltato dalla teatralità e dal pathos tipici dell’opera lirica. Un’occasione per riscoprire la squisitezza e la genialità di un compositore pugliese ancora poco conosciuto ai più.

Sabato 3 maggio 2025 nella Chiesa di S. Domenico, Mola di Bari – il concerto dei Vespri di San Domenico è un concerto di solo organo, ideato come vetrina per giovani talenti che si cimenteranno con opere magnifiche e impegnative, sotto il profilo tecnico ed esecutivo, scelte dal repertorio della musica organistica concertistica. I nomi dei giovani interpreti organisti saranno resi noti durante la campagna di comunicazione dell’evento.

Domenica 18 maggio 2025 nella Chiesa di S. Antonio, Mola di Bari – un concerto spettacolo che fonde musica organistica e poesia, con l’eccellente solista Federica Iannella e la declamazione delle liriche di Vito De Leo (artista pugliese contemporaneo), tratte dalla sua ultima raccolta intitolata “Troppo di niente e altri versi”.  Un evento denso di significati e riflessioni che coinvolgeranno gli spettatori attraverso forme linguistiche e musicali. 

Venerdì 13 giugno 2025 nella Chiesa di S. Domenico, Mola di Bari – il suggestivo titolo del concerto “La Musica Delle Sfere” lascia trasparire il complesso lavoro di studio scientifico propedeutico all’ideazione di questo evento in cui si intrecciano scienza, astronomia, filosofia, teologia, poesia, musica, canto lirico e danza. Uno spettacolo di grande suggestione emotiva che ha l’ardire di tradurre attraverso fenomeni artistici la complessità delle leggi che regolano l’universo e fanno dell’infinito un tutt’uno senza soluzione di continuità, né dispersione. Interpreti dello spettacolo: Gruppo Madrigalistico del Conservatorio N. Rota di Monopoli; Soli: Bagus Kentus Norontako, Francesca Gangi; Organo: Vincenzo Palumbo; Clarinetto: Annabella Ruggiero; Oud: Dario Alberto Ble; Basso continuo: Valerio Zito; Ballerino: Bagus Kentus Norontako; Direttore: Stefano Giacovelli.  

Venerdì 27 giugno 2025 nella Chiesa di S. Domenico, Mola di Bari – un evento dedicato ai grandi interpreti della musica organistica concertistica, con la performance di Juan De La Rubia, musicista di fama internazionale che non necessita di presentazioni, e un programma che spazierà dalla musica tardo rinascimentale fino al ‘900, concludendosi con una magistrale prova di improvvisazione musicale.

Martedì 29 luglio 2025 nella Chiesa di S. Antonio, Mola di Bari – un eccezionale concerto di mezzanotte a lume di candela, durante il quale, alla originale e inusuale combinazione strumentale di organo e percussioni rinascimentali, con un ricercatissimo programma selezionato dai due interpreti, Silvano Rodi e Sonia Bonelli, si aggiunge la rarità dell’azionamento manuale dell’organo storico settecentesco (Petrus De Simone, datato 1747), per mezzo della storica figura del levamantici che, pompando aria nelle canne con la forza fisica, permetterà allo strumento di produrre il suono, alla stessa maniera in cui si soleva fare nell’antichità, quando non esisteva ancora l’elettricità.  

Giovedì 21 agosto 2025 nella Chiesa di S. Domenico, Mola di Bari – un concerto di straordinaria prova artistica del musicista Gianvito Tannoia che si alternerà con l’organo a canne e con la fisarmonica in un variegato ed entusiasmante programma, mostrando la misura del proprio eccezionale talento attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani di J.S.Bach, Mendelssohn, Vladislav Zolotarev, Stravinsky e altri.

Domenico Nitti

SCARICA LA LOCANDINA